SicutErat

Paolo Malaguti
 

«La fede si trasmette in dialetto», ha più volte affermato Papa Francesco. Dialetto inteso come «gesti, mimiche, suoni, immagini, sguardi, abbracci». La trasmissione della fede è questa cosa qui: un moto del cuore, una partecipazione dell’umano al Mistero che ci avvolge nella sua imperscrutabile positività. Paolo Malaguti frequenta il dialetto da anni nei suoi romanzi, raccontando il NordEst nel quale affondano le sue radici culturali, intese non come motivo di arroccamento o chiusura mentale, bensì come il punto di partenza per guardare al mondo, alla storia, alla vita. E le radici di Malaguti si nutrono di preghiere biascicate in un latinorum che sprizza autenticità e devozione, di pratiche religiose oggi desuete ma non insignificanti perché portatrici di un misterioso senso del vivere, di gesti e riti agresti che rimandano ad un Oltre di cui sentiamo la vibrante nostalgia. Con ironia e brillantezza Malaguti ci accompagna dentro la sua storia personale, un prisma nel quale rivediamo la nostra infanzia e ritroviamo il tempo passato. Un mondo intriso di tradizioni secolari e di abitudini nel quale il religioso e l’umano si intrecciano secondo armonia. 

In libreria dal 30/04/2025
Condividi:
 
© Copyright 2018 Grandi & Associati - Credits - Privacy Policy - Cookies Policy

Grandi & Associati

Agenzia Letteraria

Questo sito utilizza cookies di profilazione
(anche di soggetti terzi).
Proseguendo nella navigazione del sito
l’utente esprime il proprio consenso all'uso dei cookies.

Per maggiori informazioni si rimanda
all’Informativa Privacy estesa e alla Cookies Policy.