LAURA BOSIO, il nuovo romanzo, LE NOTTI SEMBRAVANO DI LUNA

 

in libreria  il nuovo romanzo di Laura Bosio, Le notti sembravano di luna (LONGANESI). Ne parliamo con l’autrice.

 

Allora, hai proprio deciso di fare una cosa simile? Rievocare i tuoi ricordi d’infanzia… è questo che vuoi, poche storie.” Il tuo nuovo romanzo si apre con un omaggio a Nathalie Sarraute, Infanzia, testo molto letterario,  diventato emblema di sperimentalismi. Eppure nel tuo romanzo, che anzitutto si legge d’un fiato e con massimo piacere, non si avvertono sperimentalismi; siamo ben oltre.  Ci racconti com’è andata?

Avevo in mente di raccontare l’infanzia, o meglio, un’infanzia, attraverso una storia che ridesse vita e forma a quel periodo della vita, quando tutto è nuovo e importante, tutto incuriosisce e allarma, e sembrano esistere forze misteriose. E’ la dimensione mitologica che avvolge le Botteghe color cannella di Bruno Schulz. Diversamente, Nabokov, in Speak, Memory, è tornato all'infanzia spinto dal sogno di  un’impossibile evasione dal tempo, dalla storia. Per Jurij Oleša le annotazioni che compongono il suo Nessun giorno senza una riga erano “tentativi di richiamare in vita la vita”. Altri hanno preferito dare un’illustrazione dell’infanzia, come se avessero voluto collezionare figurine, rimetterle in ordine, contemplarle ancora una volta. Nathalie Sarraute mi ha suggerito una strada che le comprendeva tutte.

Oltre gli sperimentalismi, questo intento è avvertibile fin dalle prime pagine. E il rischio autobiografia?

Scrivere un libro di ricordi sembrava paradossale per Nathalie Sarraute, la teorica dell’”antiromanzo”, dell’“età del sospetto”: un cedimento a un genere, l’autobiografia, dilagante nelle epoche dette di riflusso. Ma la sua era ancora una volta una sfida. Nel suo libro di ricordi prende se stessa come personaggio “da sospettare”, da interrogare, mentre l’infanzia si ricompone per frammenti come tempo di una vita affettiva allo stato puro, paurosa e fantastica. 

E il tuo personaggio? La tua protagonista?

Meglio chiamarla la donna che nel mio romanzo guarda il proprio passato. E lo osserva da un futuro remoto e partecipe, rivolgendosi a un “tu” che alla fine verrà svelato, in un gioco della reinvenzione che mi ha dato libertà, senza dover rinunciare all’esperienza personale. Niente di sperimentale ma, forse, di tranquillamente spericolato.

Tornando a quella strada che, dicevi, le comprende tutte, vengono in mente altri tuoi romanzi, Annunciazione, certo, ma anche Le stagioni dell’acqua: romanzi prima di tutto godibili ma di una densità avvertibilmente conquistata, romanzi che comprendono il saggio e la riflessione sul mondo. Appunto, tranquillamente spericolati. Molto coerente, il tuo percorso...

Saggio e riflessione sul mondo sono probabilmente definizioni eccessive, ma, è vero, sono presenti, tendono a quello. E’ un modo di cui ho imparato a servirmi scrivendo Annunciazione, che nella forma è più simile a un mosaico, e credo di non averlo più abbandonato, anche se in maniere differenti: l’interrogazione, il procedere per approssimazioni e assimilazioni, con citazioni più o meno dirette, e l’impiego di materiali anche molto diversi tra loro, da cui possano magari nascere soluzioni inedite. E’ come se, per entrare nella complessità di un tema, di una situazione, di personaggi e vicende, sentissi la necessità di modificare in continuazione la prospettiva, descrivendo la realtà ma a volte fuggendola, ascoltando le voci minime, cercando di intravvedere qualcuno dei mille volti nascosti. E l’orecchio, l’occhio non si limitano a registrare in modo freddo e oggettivo, chi guarda e ascolta è emotivamente coinvolto. 

Ma qui c’è un ingrediente in più, un congegno curioso, una Voce che spezza, arricchisce, amplifica il corso della narrazione; a volte parrebbe un Super Io, o un Es (passami i termini, si sa che rifuggi gli psicologismi), a volte un coro, lieve ma non meno tragico, un brusio del mito, d’altra parte il tema è l’infanzia...

Fin dalla prima pagina la donna si rivolge, l'abbiamo detto, a un "tu". Rievoca l'infanzia, o meglio, cerca di ritrovare il sentimento dell'infanzia nell'unico modo che a lei sembra possibile, attraverso un gioco che faceva da piccola, e che ognuno di noi ha fatto: inventa una storia, quella di una bambina che le somiglia ma anche no, come si fa da bambini quando ci si racconta in terza persona, entrando e uscendo dalla storia con agilità e con spavento, perché lo specchio è divertente e insieme crudele. L'interlocutore, il "tu" con cui la donna dialoga, ogni tanto interviene a correggere il ricordo, a commentare le scelte narrative, a disseppelire tracce, angoli di memoria, a volte per il gusto di essere dispettoso.

Una donna, una bambina con attitudini non consuete, e anche due genitori un po’ bizzarri, per quel tempo...

Il romanzo è ambientato tra il 1963 e il 1964, quando la bambina, che si chiama Caterina Guerra, ha dieci anni quasi undici. E ha un sogno: diventare corridore, come i campioni del Giro e del Tour di cui suo padre, appassionato di ciclismo, non perde una radiocronaca. Impresa difficile, se non impossibile, in quegli anni per una donna. Ma il ciclismo per Caterina è, appunto, un sogno, una fantasia solitaria che per lei è soprattutto libertà. Erano anni di espansione, economica e sociale, però i ruoli e i comportamenti erano rimasti rigidi. Nell’età del boom la società stava per esplodere: le lotte sindacali si facevano sempre più aspre, e si preparava una grande rivoluzione dei costumi. I genitori di Caterina, un caporeparto di una fabbrica e una casalinga, hanno stranezze e insofferenze che in parte sono personali ma in parte sono collegate al momento in cui vivono. Ogni tanto, di sera,  il padre fa comizi agli orti intorno alla loro casa per sfogare inquietudini, delusioni, frustrazioni, e una voglia di cambiare che sta diventando sempre più forte.

E la madre?

La madre impone alla figlia regole “borghesi” che non sono quelle in cui è stata educata, essendo nata povera, e di cui lei stessa si sente prigioniera. Ma il “tu”, la Voce, il congegno narrativo di cui dicevamo prima, mi ha permesso di raccontare tutto questo con quel tono di favola che è dei bambini, e che fa immaginare cose nascoste, o persino terribili. Caterina chiama la città dove vive Castello, "scatola piccola" la sua casa periferica, che lei sente come un confino dentro il Castello di cui è principessa, mentre la fabbrica è la “scatola grande”. Una specie di gioco dei cubetti…

Non soltanto la famiglia, la tua protagonista (e la tua Voce) hanno interlocutori abbastanza singolari...

E' così, anche gli altri personaggi hanno stramberie, che poi sono quelle di tutti gli esseri umani. Ma la donna che racconta, una donna adulta, le rivela attraverso lo sguardo della bambina, un po’ distratto, un po’ stupito e un po’ spaventato: il nonno Anarchico che costruisce fisarmoniche, la nonna Suocera che per tutti ha un’unica domanda, “cosa fai?”, e un’unica affermazione rimproverante, “guarda cos’hai fatto!”, la zia Giocatrice che si perde alle carte la pensione, o la cugina Grande che la porta a spasso per il cimitero di cui suo padre è guardiano, o l’amica del cuore, Hilda detta H., che si inventa piccole torture. E poi ci sono gli amici animali dei sogni in riva al fiume, che compare all'inizio ed è una presenza importante.

Come sempre nei tuoi romanzi ci aspettano “sorprese”, per non dire “spericolati” colpi di scena...

Non ci sono mai fatti clamorosi nei miei romanzi, o grandi tragedie: ma nell’intimità famigliare, dove continuo a mettere il naso dal primo romanzo, ci sono poche sicurezze. E nella scrittura finiscono per passare queste tensioni sotterranee. Anche i miei personaggi, oltre a  essere dei gran dubitosi, sono quasi tutti dei non allineati, a loro modo dei ribelli.

E’ per questo che alla fine del romanzo si dice che nella fiaba vince il matto che ragiona a rovescio?

Forse.

La citazione della Sarraute si chiude con un’asserzione molto eloquente: “Poche storie”. Il tuo romanzo avrebbe potuto intitolarsi così?

Sì, poche storie.

 

BosioNottiLuna.jpg

Bosio_BIO.jpgBosioNottiLuna.jpg

 

Pubblicato il 01/09/2011
 
© Copyright 2018 Grandi & Associati - Credits - Privacy Policy - Cookies Policy

Grandi & Associati

Agenzia Letteraria

Questo sito utilizza cookies di profilazione
(anche di soggetti terzi).
Proseguendo nella navigazione del sito
l’utente esprime il proprio consenso all'uso dei cookies.

Per maggiori informazioni si rimanda
all’Informativa Privacy estesa e alla Cookies Policy.